TITOLO: Iveco torna a produrre in Italia: bus elettrici e a idrogeno a Torino e Foggia
DATA: 2022-06-20
|
|
OCCHIELLO: In Piemonte e Puglia verranno assemblati mezzi elettrici e a idrogeno grazie a finanziamenti del Pnrr. Giorgetti: «Dopo tante chiacchiere sul reshoring, arrivano i fatti»
|
TESTO: Iveco al momento realizza mezzi per il trasporto locale in Francia e in Repubblica Ceca. Gli impianti interessati dalla novità sono quelli di Torino e Foggia, specializzati in motori industriali a scoppio. In Piemonte il piano prevede il potenziamento delle attività di ingegnerizzazione e fabbricazione di batterie elettriche, mentre in Puglia si valutano nuove linee per il montaggio finale di autobus a batteria e fuel cell idrogeno, ma anche a metano/biometano e diesel/biodiesel. La fabbricazione e la ricerca e sviluppo sugli accumulatori saranno in capo a Fpt Industrial, il marchio di Iveco legato alle propulsioni. Sia Torino che a Foggia arriveranno nuove assunzioni. «Siamo convinti della bontà della nostra proposta e felici di annunciarla oggi perché, confidando nella sua accettazione, ci permetterà di sviluppare nuove competenze, di contribuire allo sviluppo economico del Paese e di giocare un ruolo da protagonisti nel necessario e urgente processo di rinnovamento del parco circolante italiano per il trasporto pubblico locale», ha spiegato Domenico Nucera, president bus business unit di Iveco.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2004 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Aerei, Shell lancia la piattaforma blockchain per i carburanti «green»
DATA: 2022-06-20
|
|
OCCHIELLO: II sistema sarà in grado di offrire circa 1 milione di galloni di greggio sostenibile, sufficienti ad alimentare quasi 15 mila voli d'affari da Londra a New York.
|
TESTO: La stessa Iata spiega che «l'ottimismo dell'industria e l'impegno a ridurre le emissioni sono evidenti nella previsione di consegna netta di oltre 1.200 aeromobili nel 2022. Con 192 miliardi di dollari, il carburante è la voce di costo più importante del settore nel 2022 (24% dei costi complessivi, rispetto al 19% del 2021). Questo dato si basa su un prezzo medio previsto per il greggio Brent di 101,2 dollari al barile e di 125,5 dollari per il cherosene per jet. Costi elevati del carburante che rimarranno ancora per un po di tempo». Secondo le previsioni Iata «le compagnie aeree consumeranno 321 miliardi di litri di carburante nel 2022 rispetto ai 359 miliardi di litri consumati nel 2019». A mantenere alti i prezzi del greggio Brent pesa «anche la guerra in Ucraina. I prezzi elevati del petrolio e del carburante dovrebbero indurre le compagnie aeree a migliorare l'efficienza dei consumi, sia attraverso l'uso di aeromobili più efficienti che attraverso decisioni operative». E il progetto Shell va proprio in questa direzione.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2004 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|