IL NOTIZIARIO

le notizie dalle maggiori testate italiane


LE NOTIZIE DAL GIORNO Saturday 18 June 2022 AL GIORNO Saturday 25 June 2022 SU: motori




TITOLO: Generali e Telepass lanciano Next: il device per la mobilità connessa
DATA:
OCCHIELLO: Dalla partnership tra i due gruppi italiani è nata una «black box» con i servizi più diversi: dal telepedaggio al pagamento carburante e parcheggio, dal real time coaching all’assistenza automatica in caso di emergenza. Costa 7 euro al mese
TESTO: Il rapporto sempre più stretto tra Telepass e Generali (o meglio Jeniot, società 100% Generali Italia, che si dedica dal 2018 allo sviluppo di servizi innovativi, nell’ambito della Connected Insurance e dell’Internet of Things) mette sul mercato della mobilità un nuovo prodotto con legittime ambizioni. È una «black box» battezzata Next che offre servizi sempre più svariati e innovativi: dal classico pagamento del pedaggio o del parcheggio o del carburante (e in futuro della ricarica delle batterie, facilitandone l’effettuazione) all’assistenza stradale sino alla certificazione dei percorsi fatti come supporto in caso di multe o contenziosi Next punta a rappresentare una soluzione unica e alla portata di sempre più automobilisti. D’altra parte, le auto connesse sono sempre di più e l’obiettivo, già entro fine 2022, è di raggiungere 1 milione di clienti Telepass con servizi Generali.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




TITOLO: Aiways U5, la prima auto elettrica disponibile in abbonamento su Amazon
DATA:
OCCHIELLO: Il Suv-crossover della Casa cinese, importato da Koelliker, oltre all’acquisto normale sarà proposto anche con formule di noleggio mensili Leasys Rent sulla piattaforma di Amazon. Design di personalità e buone prestazioni per due versioni
TESTO: Aiways è un costruttore automobilistico nato nel 2017, prima startup cinese a introdurre un veicolo elettrico sul mercato europeo con il lancio di U5 nel 2020, un suv elettrico a batteria con trazione anteriore. In arrivo c’è il secondo modello: la coupé elettrica U6. La U5 dispone di una batteria da 63 kWh che garantisce fino a 410 km di autonomia. La potenza erogata è di 150 kW (204 Cv), la ricarica veloce con corrente continua (DC), da 20 a 80% (potenza max 90kW), avviene in soli 35 minuti mentre in corrente alternata (AC, con OBC monofase da 6.6kW) servono 10 ore. Il pacco batterie a «sandwich» ad alta densità energetica è abbinato all'esclusivo sistema di trazione Aiways. A seconda dell’allestimento, la vettura scatta da 0 a 100 km/h in 7,5 o 7,8 secondi e può raggiungere la velocità massima (autolimitata) di 170 km/h. Tre le modalità distinte di guida: Eco, Normal e Sport.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




TITOLO: Hyundai porta il robot che balla in piazza Duomo a Milano, fino a domenica. Il video
DATA:
OCCHIELLO: In occasione del motor show milanese Hyundai anticipa un futuro dove, secondo la Casa coreana, la robotica sarà al fianco degli esseri umani: il robot Spot di Boston Dynamics balla sulle note della celebre band K-pop BTS
TESTO: Anche Hyundai partecipa alla seconda edizione del MiMo 2022, Milano Monza Motorshow, che fino al 19 giugno 2022 vedrà protagoniste ben 50 Case automobilistiche. L’azienda coreana ha una visione «allargata» della sostenibilità, concetto chiave della mobilità di domani, e per migliorare la vita delle persone sta sviluppando tecnologie all’avanguardia e nuove soluzioni di mobilità a zero emissioni, di cui fa parte anche la robotica, grazie anche all’acquisizione di Boston Dynamics. Ecco perché Hyundai al MiMo 2022 presenta per la prima volta Spot, l’agile robot protagonista di un tour nelle principali città europee, caratterizzato da una mobilità avanzata che gli consente di effettuare attività di ispezione di routine automatizzate, acquisire dati in modo sicuro accurato e continuativo, ma anche di compiere gesti evoluti come il ballo.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




TITOLO: Al Mugello sull’Audi RS3 Sportback. puro divertimento da 400 cavalli. Il video
DATA:
OCCHIELLO: Lanciati tra le curve di uno degli autodromi più belli del pianeta, alla guida dell’Audi RS3 Sportback
TESTO: Non è affatto scontato, perché se è vero che qui sotto al cofano ci sono 400 cavalli (con 500 Nm di coppia) e l’assetto (a controllo elettronico) è di quelli molto “seri”, questa è un’auto pensata per l’utilizzo quotidiano, nonostante la grinta che esprime anche attraverso l’inconfondibile voce del suo motore a cinque cilindri. Ma in Audi avevano deciso che la più amata delle super hot hatch doveva essere caratterizzata in modo ancora più netto per piacere ancora di più – e senza riserve – a chi ogni tanto la vuole spremere senza ritegno, pure tra i cordoli di un circuito. Ecco quindi che, dopo l’evoluzione stilistica e tecnologica messa in campo con la nuova generazione di A3, i tecnici si sono concentrati sulla meccanica della più venduta fra le creature di Audi Sport.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




TITOLO: Suzuki Alto Lapin LC, l’auto-bonsai dal design Anni 60 e colori da Manga
DATA:
OCCHIELLO: Un vero peccato che le «kei-car» possano girare solo sulle strade del Sol Levante: continuano a nascere modelli curatissimi nell’equipaggiamento e che giocano sulla nostalgia. L’ultima hit di Suzuki
TESTO: Un successo pazzesco tanto che, una decina di anni fa, il governo giapponese presieduto da Shinz? Abe aumentò la tassazione sulle kei car del 50%, rendendole così meno vantaggiose rispetto alle automobili più grandi, al fine di stimolare i costruttori alla produzione di modelli normali e quindi esportabili. Mentre le kei car per le loro dimensioni (lunghezza 340 cm, larghezza 148 cm, altezza 200 cm) e la cilindrata di 660 cc per una potenza di 64 Cv non possono che restare in patria. Anche la Smart Fortwo - la piccolina per antonomasia - è fuori dai limiti per larghezza e potenza, tanto è vero che Mercedes-Benz dal 2001 al 2004 produsse solo per il mercato interno la Smart K che rispettava le norme. La peculiarità delle kei-car è che sono giocattoli equipaggiati con aria condizionata, trasmissione automatica, quattro ruote motrici, sistemi di navigazione e sempre di più una propulsione ibrida elettrica/benzina.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




TITOLO: «Baby Jeep» sta per arrivare: primi avvistamenti su strada. Ecco come sarà
DATA:
OCCHIELLO: Il produttore del gruppo Stellantis sta ultimando i test in vista del debutto. Sarà disponibile sia con motori termici sia in una versione completamente elettrica
TESTO: Stellantis nel piano industriale denominato «Dare Forward 2030», presentato lo scorso marzo, dove sono stati delineati gli obiettivi fino 2030, con una particolare attenzione verso la mobilità a emissioni zero, ha mostrato le prime immagini teaser di un modello tanto atteso, la cosiddetta baby Jeep. Si tratta di un suv di dimensioni inferiori rispetto alla Jeep Renegade (si colloca nel segmento B) che verrà proposto sia elettrico sia con propulsori tradizionali. L’arrivo sul mercato è previsto nel 2023, ma la presentazione potrebbe avvenire entro fine anno.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




TITOLO: Prezzi carburante fuori controllo: dove fare il pieno per risparmiare. La classifica dei distributori convenienti
DATA:
OCCHIELLO: Altroconsumo ha monitorato il prezzo di benzina, gasolio e gpl per un anno, confrontando l’andamento delle principali insegne lungo le strade e autostrade italiane. Ecco le più convenienti
TESTO: Recentemente, il prezzo della benzina in modalità «self» si è alzato sopra quota 2 euro al litro. In questo difficile contesto, è fondamentale saper scegliere il distributore più conveniente per fare il pieno. Per questo motivo, Altroconsumo ha monitorato il prezzo del carburante per un anno (dal 29 marzo 2021 al 12 aprile 2022), confrontando l’andamento delle principali insegne lungo le strade e autostrade italiane. I dati – aggiornati periodicamente in base alle informazioni fornite dalle stesse compagnie di distribuzione del carburante – sono stati reperiti forniti dal sito dell’Osservatorio prezzi e tariffe del Ministero dello Sviluppo economico, che pubblica le informazioni con periodicità giornaliera. L’indagine di Altroconsumo ha coinvolto tutte le insegne di rilevanza nazionale, monitorando nel complesso i prezzi dei carburanti di 14.506 distributori della rete urbana ed extraurbana e di 455 distributori della rete autostradale. Per le due reti di vendita e per ogni tipo di carburante, è stato preso in esame il costo in modalità «self» ed è stato calcolato il prezzo medio a settimana per provincia e per insegna. A seguire, i distributori più convenienti.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




TITOLO: Anche in Italia l’usato online di Cazoo. Ecco come funziona il servizio
DATA:
OCCHIELLO: Il principale rivenditore online di auto in Europa, dopo aver acquisito la startup italiana brumbrum e la sua rete commerciale lo scorso gennaio, è diventata ufficialmente operativo nel nostro Paese
TESTO: Questo perché tutte le auto presenti sul sito web (www. cazoo. com/it-it) sono sottoposte ad oltre 300 controlli da parte di meccanici e tecnici esperti, per garantire i più alti standard qualitativi, prima della consegna a domicilio, che avviene in pochi giorni. Inoltre i clienti Cazoo, oltre alla comodità di ricevere la vettura direttamente a casa, hanno la possibilità di provare l'auto per 7 giorni e 500 km per assicurarsi di aver fatto la scelta giusta, oltre al diritto di recesso di 14 giorni previsto dalle normative vigenti, così come i 12 mesi di garanzia e assistenza stradale. Se dopo il periodo di prova di 7 giorni non si fosse soddisfatti è previsto il rimborso non solo del 100% del valore dell’auto, ma anche del passaggio di proprietà, oltre al ritiro gratuito. Una soluzione comoda e che offre una garanzia aggiuntiva al cliente.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




TITOLO: Hyundai Ioniq 5, la crossover elettrica che (finalmente) non assomiglia a nessun’altra
DATA:
OCCHIELLO: È la versione definitiva della 45 Concept, presentata nel 2019, che era stata realizzata come rivisitazione della Pony
TESTO: L’insieme è molto equilibrato: lunghezza 463 cm, larghezza 189 cm e altezza 160. Salendo a bordo, colpisce l’ampiezza dello spazio, garantito dai tre metri di passo: sedili ultra sottili (e dotati di un appoggio reclinabile per le gambe, sullo stile business class degli aerei), pavimento piatto, tinte chiare e ambiente minimalista. Fra i sedili anteriori, c’è un vano scorrevole. La plancia è sostanzialmente una mensola lineare che corre fra i montanti e regge due schermi contigui da 12”, integrati, da un head-up display con realtà aumentata. Presa l’abitudine, diventa utilissima per guidare bene. Il volante ha una forma particolare, con le due razze spostate verso l’alto e sagomature tipiche delle sportive: fra i molti tasti spicca quello tondo del Drive Mode: si può scegliere tra Normal, Eco e Sport. Il model year 2023 ha regalato alla Ioniq 5 un pacco batterie da 77,4 kWh, più potente a quelli che si erano visti al debutto (da 58 kWh e 72,6 kWh) con un conseguente aumento dei km percorribili - siamo a 507 km – e una ricarica più rapida: in corrente continua a 350 kW, bastano 18 minuti per passare dal 10% all’80% del serbatoio. Questo grazie alla nuova Electric Global Modular Platform che permette alla vettura di avere una capacità da 400 a 800 volt, finora proposta solo da marchi premium.
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
COPYRIGHT: Copyright 2016   RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)




© un prodotto accaTì
tutto il materiale è protetto da Copyright degli Autori ed Editori come indicato