LE NOTIZIE DAL GIORNO Sunday 22 January 2023
AL GIORNO Sunday 29 January 2023
SU: motori
|
TITOLO: Suzuki Jimny, l’auto mito ritorna in versione a cinque porte. Arriverà in Europa?
DATA: 2023-01-23
|
|
OCCHIELLO: Suzuki ha mostrato la nuova generazione del modello destinato a tutti i mercati mondiali. Resta in dubbio quello europeo: il 1.5 a benzina sarebbe troppo penalizzato dalle normative sull’inquinamento
|
TESTO: Suzuki ha confermato la vocazione fuoristradistica per il modello: il riduttore per il cambio, il blocco del differenziale centrale, la robusta struttura a longheroni e traverse sono tipici di questi veicoli. La meccanica resta immutata rispetto alle versione a tre porte, con il motore 4 cilindri aspirato 1.5 a iniezione diretta, capace di una potenza di 102 cavalli, che può essere abbinato al cambio manuale a cinque rapporti o all’automatico a quattro. In abitacolo spicca il nuovo schermo centrale da 9 pollici al posto del modello da 7 pollici visto sulle ultime versioni europee), con grafiche inedite e connettività wireless compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay. La nuova Jimny cinque porte debutterà ad aprile sul mercato indiano, dove la Casa giapponese è leader indiscussa. Poi sarà esportata anche in vari mercati di Africa e America Latina. Sarebbe piacevole vederla dotata di un’ibrido (Suzuki tra l’altro ha messo a punto valide soluzioni sia con l’ISG da 12V sia con un motorino classico 48V) per rivederla da noi.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: BYmyCar, come cambia il modo di vendere auto
DATA: 2023-01-23
|
|
OCCHIELLO: Prima stagione per il colosso transalpino, guidato da Carlos Gomes. che vende Bmw in Italia e ha raggiunto validi risultati. Ma ora la parola passa a Cosmobolis, società che si occupa di servizi a 360° compresa un’autoscuola digitale
|
TESTO: Diversi marchi hanno deciso di passare dal sistema distributivo basato sulle concessionarie al contratto di agenzia. «Ci adeguiamo alla volontà dei costruttori, che stanno facendo scelte diverse. Abbiamo dei contratti che prevedono prezzi unici per tutto il mercato, senza nessuna flessibilità, e altri che invece lasciano un margine di discrezionalità, pur ridotto, all’agente - sottolinea il n.1 di BYmyCar - Siamo in un momento in cui tutti stanno studiando quello che sarà il sistema migliore di domani: faremo delle analisi per capire che cosa funziona bene per il cliente e per noi, con un percorso da svolgere nei prossimi tre-quattro anni. Il distributore viene da anni complicati e ora si trova a dovere fare i conti con tempistiche che gli creano qualche problema. C’è ancora scarsità di prodotto: abbiamo finito l’anno con un portafoglio ordini di quasi 19 mila unità, contro i 17 mila della fine del 2021».
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Studio choc: «Nel 2050 due auto su tre in circolazione saranno ancora diesel o benzina»
DATA: 2023-01-23
|
|
OCCHIELLO: Secondo un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec i veicoli ad alimentazione tradizionale continueranno a lungo a essere i più diffusi a livello globale
|
TESTO: Queste previsioni derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base di studi del Bloomberg New Energy Finance, Goldman Sachs e del Gruppo Wood Mackenzie. L’evoluzione del parco circolante di autovetture e gli sviluppi legati alla diffusione della mobilità elettrica avranno conseguenze importanti anche per il settore dell’autoriparazione. «Da un lato - si sottolinea - per gli autoriparatori sarà sempre più importante restare aggiornati sulle ultime novità in materia di nuove tecnologie e adeguarsi alla crescente diffusione delle auto elettriche (che necessitano di una manutenzione completamente differente rispetto a quella dei veicoli tradizionali). Dall’altro lato il fatto che nel parco circolante continueranno ad essere predominanti i veicoli a combustione interna, come dimostrano i dati degli studi citati in apertura, indica che sarà importante non disperdere il patrimonio di pratiche e conoscenze costruite in anni di attività dagli operatori dell’autoriparazione, che avranno ancora per molto tempo a che fare con i motori a benzina e diesel. Il settore dell’autoriparazione dovrà quindi orientarsi in un panorama diviso tra due prospettive differenti e di pari importanza, ponendo attenzione sull’aggiornamento tecnologico di operatori e attrezzature e allo stesso tempo mantenendo le buone pratiche e le conoscenze sviluppate finora».
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Auto, i prezzi sono alle stelle: per un nuovo modello la media supera i 26 mila euro
DATA: 2023-01-24
|
|
OCCHIELLO: Secondo uno studio di Fleet&Mobility, la spesa media nel 2022 è cresciuta dell’8% rispetto al 2021. In calo le vendite e i noleggi a lungo termine
|
TESTO: Queste stime, effettuate dal Centro Studi Fleet&Mobility, hanno anche messo in luce il fatto che il trend di crescita parte da lontano: nel 2013 infatti il prezzo medio delle auto nuove immatricolate in Italia era 18 mila euro e in sei anni era arrivato a 21 mila euro, spinto dalla diffusione dei Suv, caratterizzati da prezzi superiori ad utilitarie, berline e station wagon. Ma il salto più impressionante, di ben 5 mila euro (e per di più in un arco di tempo inferiore) è quello che ha portato dal 2019 al 2022 a raggiungere quota 26 mila euro. Se si combinano questi numeri con quello delle immatricolazioni, si nota che, nonostante il crollo dei volumi, proporzionalmente la discesa in termini di valore è stata inferiore (35 miliardi di euro, pari a -1,5%), sia perché sono diminuiti gli incentivi statali e gli sconti, sia perché la differenza è uscita direttamente dalle tasche degli italiani.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Twingo, tornata di moda grazie a Shakira e Piqué, andrà in pensione. Sarà questa l’erede?
DATA: 2023-01-24
|
|
OCCHIELLO: L’auto del momento sta per uscire dal mercato, ma in Renault si cerca l’erede, anche grazie a un contest online aperto a tutti
|
TESTO: E qui torniamo ai giorni nostri, perché la Casa francese ha appena lanciato — certamente per cavalcare l’onda della notizia Shakira -Piqué — un contest aperto a tutti, car designer e no, per immaginare l’erede della Twingo, un’auto che sappia interpretare la sua filosofia ed essere «piacevole, divertente, colorata, pratica, ideale per ogni occasione». In linea con lo slogan A voi il compito di inventarvi la vita con lei, Renault invita tutta la community a reinventare Twingo con l’Intelligenza Artificiale (IA) per poi dar vita a una showcar direttamente dalle interazioni ricevute.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: La chiave, il navigatore, la scatola nera... Tutte le tracce che lasciamo quando ci spostiamo con l’auto
DATA: 2023-01-24
|
|
OCCHIELLO: Un mezzo per spostarci, ma anche una fonte importante di informazioni: su dove siamo e dove andiamo, ma non solo. Attraverso il gps, la chiave, le videocamere e le app la nostra auto scopre e racconta molto di noi. Ecco cosa
|
TESTO: Le auto a guida autonoma possono procedere senza l’intervento del conducente proprio grazie alle informazioni che i veicoli si scambiano tra loro, sulle condizioni della strada e del traffico. In questo contesto, sempre maggiore attenzione è rivolta alla sicurezza e alla protezione dei dati degli automobilisti, centrali nello sviluppo che il settore avrà nei prossimi anni e che attualmente alimentano un acceso confronto anche giuridico. La questione è complicata dall’eterogeneità dei dati raccolti dalle auto più innovative, come ha sottolineato la Fia, la Federazione Internazionale dell’Automobile: «I dati dei veicoli non includono solo dati operativi (velocità, posizione, manutenzione, chilometraggio, livelli olio…), ma anche dati sul comportamento del conducente, quali stile di guida o distanze percorse, e persino dettagli personali, come norme, recapiti e dati finanziari condivisi con il sistema operativo del veicolo». Per questa ragione, la Fia ha richiesto una normativa urgente per i veicoli connessi, in modo da sancire dei principi fondamentali quali la libertà di scelta, la protezione e sicurezza dei dati. Insomma, in modo da sapere esattamente a chi stiamo aprendo la portiera della nostra auto.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Il Suv che galleggia: dal gruppo cinese Byd un mezzo anfibio (e costosissimo)
DATA: 2023-01-25
|
|
OCCHIELLO: Il gruppo cinese, specializzato in auto elettriche, ha presentato il nuovo brand Yangwang: con il Suv U8 e la sportiva U9 puntano a fare la guerra ai costruttori di fascia alta. Per ora li venderanno in patria, ma l’obiettivo a lungo termine è l’Europa
|
TESTO: La U9 utilizza lo stesso schema a quattro motori di U8, ma sfida le sportive europee biposto a motore centrale. Il focus è quindi sulle prestazioni, con uno 0-100 km/h che viene coperto in 2 secondi netti: i valori relativi ad autonomia, potenza e velocità massima non sono però ancora noti. Anche in questo caso il design punta sull'originalità: se la coda è infatti simile a quella di una tradizionale coupé a motore centrale, il frontale è dominato da grandi gruppi ottici a Led con numerosi elementi singoli interni, mentre le prese d'aria scure su cofano e fiancate contrastano con le tinte accese della carrozzeria. Il lavoro sull'aerodinamica è molto esteso: oltre agli elementi frontali e laterali si fanno notare infatti la pinna trasparente centrale sulla coda e il grande estrattore.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: 40 anni di Fiat Uno: 10 curiosità sull’icona italiana. Dal lancio a Cape Canaveral, alla cronaca nera
DATA: 2023-01-25
|
|
OCCHIELLO: Nel gennaio 1983 debuttava l’utilitaria più famosa e venduta della Casa torinese, firmata da Giorgetto Giugiaro e lanciata a Cape Canaveral: oltre nove milioni di unità
|
TESTO: Sarà molto, molto difficile che un’auto Fiat (oggi parte del Gruppo Stellantis) possa vantarsi di un debutto spettacolare quanto la Uno che ha appena compiuto 40 anni. Nel gennaio 1983, la Casa torinese scelse il Kennedy Space Center della NASA (nella foto) per lanciare la sua utilitaria il cui nome riprendeva quello di una Fiat apparsa nel lontano 1910. Erede della popolare 127, cambiò la visione delle auto compatte, grazie anche e soprattutto al disegno di Giorgetto Giugiaro, che tre anni prima aveva firmato la Panda. Un successo clamoroso, facendo un confronto proprio con l’attuale Panda: l’auto più venduta in Italia nel 2022 ha viaggiato sulle 8.800 vendite al mese mentre nei suoi primi anni di produzione la Uno toccò 30-40 mila unità al mese. Facile dire, il mercato è in crisi. Errore nel 1983, in Italia vennero immatricolare poco meno di un milione e mezzo di auto, circa 200 mila in più dello scorso anno. Ergo, la Uno sconvolse il mercato: costava al lancio 7.344.000 lire nella versione di base, la 45. Per disporre di un riferimento, nel 1983 il reddito familiare medio annuo (dati Banca d'Italia) ammontava a 20.222.000 lire. Raccontiamo questa straordinaria auto attraverso dieci aspetti, poco conosciuti dal grande pubblico.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Nuova Lexus RX: debutta il Suv premium che cambia l’ibrido
DATA: 2023-01-25
|
|
OCCHIELLO: Tre anime diverse per un’auto che fa il mercato, non lo interpreta, forte di oltre 3,5 milioni di unità vendute finora in tutto il mondo, di cui 300 mila in Europa. Ecco com’è la quinta generazione della Lexus Rx
|
TESTO: Punto di partenza della gamma Rx è l’allestimento Executive, disponibile sulla full hybrid 350h e sulla plug-in 450h+ con prezzi rispettivamente di 80.000 e 89.000 euro. Molto estesa la dotazione, che include tra l’altro la trazione integrale e-Four, i pacchetti di sicurezza attiva Lexus Safety System+ base ed Extended, l’infotainment Lexus Link Pro con display touch da 14 pollici, le luci ambiente a Led, il portellone elettrico, gli interni in pelle con sedili anteriori regolabili elettricamente e i cerchi in lega da 21 pollici. L’allestimento Luxury è disponibile solo sulla Rx 450h+ e si colloca al centro della gamma, con un prezzo di listino di 97.000 euro. Porta in dote tutto quanto già previsto per l’Executive con una serie di “plus” tra cui i fari abbaglianti adattivi, la telecamera con visione a 360°, lo specchietto interno digitale, le sospensioni adattive variabili, i sedili anteriori riscaldati e ventilati, luci ambiente a led in 64 colori, voltante riscaldato e cerchi in lega bruniti. Al vertice degli allestimenti di Lexus Rx si colloca F-Sport, il più performante e disponibile solo in abbinamento alla motorizzazione turbo-ibrida 500h con un prezzo di listino di 99.000 euro. Si differenzia dal Luxury per il sistema di controllo della trazione integrale Direct4, griglia anteriore e paraurti specifici, volante in pelle dedicato e pedali in alluminio, interni in pelle F-Sport e cerchi in lega Dark. Prezzi che scendono di €8.000 per tutte le motorizzazioni e versioni grazie ai Bonus Lexus, in caso di permuta o rottamazione per contratti entro il 31 marzo 2023, spazio anche alla formula di noleggio Kinto One e al finanziamento Lexus Easy. Maurizio Perinetti, Direttore di Lexus Italia, spiega la strategia: «La nuova RX si inserisce nella strategia Lexus electrified che prevede l’adozione di tutte le tecnologie – ibrida, plug-in e 100% elettrica – sui modelli in fase di lancio, inclusa la RZ a zero emissioni. L’obiettivo di vendite per il mercato italiano è di 700 unità all’anno, riteniamo la 450h+ peserà per circa la metà delle immatricolazioni complessive».
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Bmw M3 CS, cura dimagrante per la sportiva: cresce la potenza, scende il peso
DATA: 2023-01-25
|
|
OCCHIELLO: La berlina tocca quota 550 cavalli (+40 rispetto alla Competition). Scatta da 0 a 100 chilometri orari in 3,4 secondi
|
TESTO: Aggiungi potenza, sottrai peso. La formula aurea del divertimento di guida che Bmw ha seguito per realizzare la M3 CS, versione ancora più performante della sua famosa sportiva. La berlina di Monaco raggiunge ora una potenza di 550 cavalli (la stessa della più estrema M4 CSL), ovvero un incremento di 40 cavalli rispetto alla M3 Competition, reso possibile da svariate modifiche al 6 cilindri in linea biturbo da 3 litri, tra cui un incremento della pressione di sovralimentazione e una nuova elettronica di gestione. La coppia massima, di 650 Newtonmetri, viene raggiunta a 2.750 giri/min per essere mantenuta fino a 5.950 giri/min. Come contraltare, il peso scende di 34 chili grazie all’ampio utilizzo di materiali compositi per cofano, splitter, prese d’aria, tetto, calotte degli specchietti, spoiler e diffusore, fermandosi ora a 1.776 chili a secco.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Rivoluzione in parcheggio: la Ioniq 5 presenta le ruote che girano a 90 gradi
DATA: 2023-01-26
|
|
OCCHIELLO: Si chiama e-Corner System il dispositivo Hyundai che permette di non avere il minimo problema nelle manovre, grazie a un modulo che gestisce indipendentemente le ruote
|
TESTO: Il primo pensiero vedendo le foto e il video della Hyundai Ioniq 5, dotata del rivoluzionario e-Corner System, è quando sarà disponibile per le auto di serie. Quello che Hyundai ha mostrato e che definisce «Ultimate Driving Motion» in effetti consentirebbe di rendere ogni parcheggio un gioco da ragazzi. Anche per modelli come la prima elettrica della Casa che non è certo un’utilitaria: misura 463 cm di lunghezza e 189 cm di larghezza. La tecnologia, va detto, non è nuovissima: Hyundai ha iniziato a lavorarci nel 2018, ma ora che l’ha perfezionata piazzandola su tutte e quattro le ruote del suo primo modello elettrico, il risultato del grande impegno è a decisamente sorprendente. L’e-Corner System sviluppato dalla divisione Mobis (quella dedicata a componentistica e guida autonoma) sfrutta un modulo che contiene al suo interno un ammortizzatore elettrico, un sistema frenante e un motorino: montato sulla singola ruota, ha la capacità di farla ruotare di 90 gradi.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: La carica dei pickup elettrici: cosa c’è sul mercato e cosa sta per arrivare
DATA: 2023-01-27
|
|
OCCHIELLO: Negli States è un fiorire di modelli. Perché il mercato locale lo richiede e qual è la tendenza del momento: veicoli con design muscolari, dimensioni enormi e powertrain inarrestabili. Eccoli
|
TESTO: Dimensioni generose, un cassone per ogni evenienza e l’intramontabile fascino a stelle e strisce. Il pickup resta il modello per eccellenza dell’auto americana: insieme ai Suv (spesso di taglia maxi), van e minivan forma l’insieme dei light trucks che anche nel 2022 hanno dominato il mercato americano. Nella top ten assoluta ci sono cinque modelli: Ford F-Series (con 653.957 unità, per il 41° anno consecutivo è stato il veicolo più venduto negli Stati Uniti), Chevrolet Silverado, Ram pick-up, GMC Sierra e Toyota Tacoma. Nessuna sorpresa, visto che per i guidatori d’oltreoceano non sono unicamente un mezzo da lavoro ma anche per il tempo libero o per la spesa quotidiana. La sorpresa è che in un Paese storicamente improntato ai motori di grande potenza, benzina o diesel, senza problemi di consumo si assista al boom di annunci sui pickup a batteria. In parte per la tendenza del momento e in parte per funzionalità considerando che spesso sono utilizzati per trainare o caricare masse importanti. Un aspetto che si sposa bene con l’elevata coppia istantanea dei motori elettrici. Da qui la nascita di modelli a getto continuo. Vediamoli.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Dacia, nuovo look per tutti i modelli e fiducia al motore termico
DATA: 2023-01-27
|
|
OCCHIELLO: Il recente rinnovamento del brand, dal logo al posizionamento votato all’«outdoor» vuole rafforzare l’idea di un marchio votato al miglior rapporto prezzo-qualità
|
TESTO: Dacia oggi è un marchio che vuole combinare la razionalità con un design accattivante, realizzando auto robuste e destinate agli automobilisti che amano la vita all’aria aperta in tutte le sue sfaccettature, incluso il campeggio (la Jogger in Francia è disponibile con un allestimento che include un letto matrimoniale e una tenda) e che cercano vetture spaziose ed ecologiche. Il tema della sostenibilità viene declinato da Dacia sotto forma di un aumento fino al 20% delle plastiche riciclate che saranno utilizzate sulla nuova generazione della Duster, in arrivo nel 2024, ma, per il momento non sembra lasciare spazio all’introduzione di ulteriori modelli elettrici, oltre alla Spring, recentemente aggiornata con la versione «Extreme» spinta da un motore da 48 kW (65 cavalli). Si pone invece come apripista della progressiva introduzione di motorizzazioni ibride la Jogger Hybrid 140, già ordinabile in Italia. Guido Tocci ha anche confermato che Dacia continuerà a credere nelle motorizzazioni «bi-fuel», scelte dal 70% dei propri clienti e capaci di portare il brand alla leadership nel mercato Gpl: una soluzione che continua a essere vantaggiosa dal punto di vista economico e che incontra il favore di una buona fetta di automobilisti.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Peugeot, gamma solo elettrica entro il 2030: si parte con la nuova e-308
DATA: 2023-01-27
|
|
OCCHIELLO: Svelata la strategia della Casa del Leone per i prossimi anni: cinque modelli a zero emissioni entro due anni, partendo dalla berlina e dal Suv e-3008 costruito sulla nuova piattaforma Stellantis. E prosegue l’elettrificazione a tutto campo
|
TESTO: Non è una sorpresa ma ora la road map di Peugeot è chiara. Nell'evento E-Lion Day è stata svelata la strategia della Casa del Leone nel passaggio all’elettrico, a partire dal fatto che sarà il nuovo Suv e-3008, a portare al debutto la piattaforma Stla Medium che verrà poi impiegata da tutte le elettrificate di dimensioni medio-grandi dei marchi sotto l'egida Stellantis. La gamma di EV del costruttore francese è destinata ad ampliarsi rapidamente, diventando totalmente elettrica nel 2030: dopo i modelli già commercializzati quali e-208 ed e-2008, Peugeot lancerà tra pochi mesi la già presentata e-308- anche nella variante station wagon - che sarà alimentata da un motore di ultima generazione che svilupperà 115 kW (156 Cv), in grado di offrire un’autonomia di oltre 400 km (ciclo WLTP). La Casa francese promette un’efficienza senza pari nel segmento, con un consumo medio di energia di 12,7 kWh/100km.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Renault Espace, la nuova diventa un Suv: tutto quello che sappiamo sul modello in arrivo
DATA: 2023-01-27
|
|
OCCHIELLO: Sotto una carrozzeria completamente nuova, che riprende il linguaggio di stile dei Suv Renault di grandi dimensioni, il marchio francese ripropone quello che è stato per decenni uno degli elementi fondamentali della sua gamma
|
TESTO: Come per Austral, Renault proporrà per la nuova Espace le sue tecnologie più aggiornate per quanto riguarda la gestione delle dinamiche di guida: l’Espace 2023 potrà essere equipaggiata con i dispositivi 4Control Advanced e Multi-Sense Advanced di ultima generazione già disponibili per Austral e ideali per una vettura a ruote alte di dimensioni importanti quale sarà la nuova grande Suv. Il 4Control prevede la sterzata anche sulle ruote posteriori, particolarità che porterà ai buone doti di maneggevolezza e agilità della nuova Espace, consentendo al pilota di regolare le reazioni del veicolo in base alle proprie preferenze poiché l’azione dello sterzo al retrotreno prevede la possibilità di agire sul set up ed è indicata in tempo reale sul display in plancia. Le ruote posteriori sono in grado di sterzare in controfase a bassa velocità fino a 5°, ciò che consente di ridurre il diametro di sterzata.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Volvo Concept Recharge: il futuro della mobilità secondo Volvo in mostra a Milano
DATA: 2023-01-27
|
|
OCCHIELLO: Il brand svedese ha esposto, per la prima volta in Italia, nel suo spazio milanese Volvo Studio, il prototipo delle Volvo del futuro. Un’occasione per parlare di mobilità sostenibile a 360°
|
TESTO: Ha quasi due anni di vita, ma, causa Covid, ha passato gran parte della sua esistenza bloccata in Cina, dopo il debutto in Svezia a luglio 2021. Ecco perché è raro vederla dal vivo: parliamo della Volvo Concept Recharge, un prototipo che rappresenta una sorta di manifesto stilistico e tecnologico delle auto che verranno prodotte nei prossimi anni dal brand svedese, a partire dalla EX90, Suv 100% elettrico che ripropone, tecnicamente e stilisticamente, molti degli elementi introdotti dalla Concept Recharge e che ha ufficialmente aperto la «nuova era» elettrica di Volvo.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|
TITOLO: Audi activesphere, berlina o pickup? Il prototipo «transformer» debutta a Cortina
DATA: 2023-01-27
|
|
OCCHIELLO: 442 cavalli, 600 chilometri di autonomia e capace di trasformarsi in pickup: la concept del costruttore premium tedesco verrà presentata in Italia il 5 febbraio
|
TESTO: La activesphere è stata disegnata partendo dall’interno per privilegiare l’abitabilità. Il design degli interni va controcorrente rispetto alle tendenze del momento. La guida autonoma ha permesso una completa pulizia delle superfici, ma basta un cenno e, se si desidera guidare, dalla consolle che ricorda una soundbar fuoriescono volante e pedali. Neanche uno schermo nell’abitacolo: i sistemi infotelematici compaiono solo a richiesta di guidatore e passeggeri e in realtà virtuale. Una volta indossati gli occhiali per la realtà aumentata tutto l’abitacolo prende una vita digitale con contenuti virtuali che vengono proiettati in 3D: dalle mappe alle informazioni sullo stato della vettura (pressione delle gomme, ricarica, sistemi di assistenza alla guida). Mentre il conducente è al volante i passeggeri possono gestire la climatizzazione, scegliere i brani musicali preferiti o proiettare display virtuali sui pannelli porta. Un viaggio nel futuro.
|
LEGGI LA NOTIZIA ORIGINALE QUI
|
COPYRIGHT:
Copyright 2016 RCS MediaGroup (CORRIERE DELLA SERA)
|
|
|